MOCHILANDO POR AHÍ
LA STORIA DI VALENTINA E LUCIANO
Un blog che descrive nel suo titolo l'anima e lo stile di viaggio di Valentina e Luciano. Viaggi zaino in spalla, sempre pronti all'avventura. Mochilando Por Ahí è il loro blog, di cui ci raccontano oggi!
UNISCITI ALLA COMUNITA'
DI VIAGGIATORI ECOLOGICI
BENVENUTI SU EASY TRAVEL HOSTING! CI POTRESTE RACCONTARE UN PO DI VOI, DI QUANDO AVETE DECISO DI APRIRE IL BLOG E DEL SIGNIFICATO DEL SUO TITOLO?
Ciao! Siamo Valentina e Luciano e abbiamo aperto il nostro blog nel 2016. L’idea ci è venuta mentre eravamo in vacanza a Lisbona perché di lì a una decina di giorni saremmo partiti per l’Argentina e volevamo che amici e parenti potessero seguire le nostre avventure.
Il titolo è una storpiatura del verbo spagnolo “mochilear”, che significa “viaggiare zaino in spalla”: cercavamo un nome che racchiudesse il senso del viaggio per noi e Valentina, da brava linguista, ha cercato un equivalente italiano dell’inglese “backpacker” (o dello spagnolo “mochilero”).
Non avendolo trovato, abbiamo optato per “Mochilando por ahí”, che quindi potremmo tradurre come “girovagando zaino in spalla”: un nome che rappresenta in pieno il nostro comune amore per la lingua spagnola e per un tipo di esperienza libera e avventurosa.
LE VOSTRE ORIGINI AFFONDANO IN CULTURE DIFFERENTI. QUANTO QUESTO HA INCISO SUI VOSTRI VIAGGI E SULLE METE?
Direi abbastanza. Il nonno di Luciano era lucano, come me, e la Basilicata resta una delle nostre mete preferite: è una regione ancora relativamente sconosciuta e selvaggia che ha tanto da offrire agli amanti di un turismo lento.
Anche il viaggio a Madrid ha rappresentato in un certo senso un ritorno alle origini perché è qui che è nato e ha vissuto durante i primi anni di vita Luciano, per non parlare poi dell’Argentina dove vive la sua famiglia materna (tra l’altro di origini polacco-ucraine: il viaggio è proprio nel suo DNA!).
Per quanto mi riguarda invece, “casa” è Siviglia, dove ho avuto la fortuna di abitare qualche anno fa: ci ho lasciato un pezzo di cuore! In realtà non è molto semplice trovare delle mete che ci mettano d’accordo perché io preferisco il caldo e lui il freddo, per cui bisogna sempre contrattare prima di scegliere dove andare.
ABBIAMO LETTO CHE AVETE FATTO UN VIAGGIO DI 100 GIORNI IN ARGENTINA. QUALI SONO LE COSE CHE VI HANNO STUPITO MAGGIORMENTE?
L’Argentina è un Paese immenso, con differenze enormi al suo interno per quanto riguarda paesaggi, climi, tradizioni, accenti, piatti tipici. A livello naturalistico, quello che ci ha stupito maggiormente è stato il nord-ovest del Paese, il cosiddetto NOA, cioè la zona andina al confine con la Bolivia.
Normalmente, si tende ad associare all’Argentina Buenos Aires, Maradona e il tango mentre le meraviglie del nord sono sconosciute ai più qui in Europa. Durante il nostro viaggio zaino in spalla abbiamo incontrato moltissimi argentini, parecchi francesi, qualche tedesco e solo una ragazza italiana che si era trasferita in uno di quei villaggi per amore. È stato strano non trovare connazionali perché siamo abituati a imbatterci in italiani ovunque!
Le altre cose che mi hanno stupita (parlo per me perché Luciano ci è abituato) sono state l’instabilità dell’economia nazionale e il fatto che le strade non hanno nomi ma sono contrassegnate da numeri, cosa che metteva in seria difficoltà il mio senso dell’orientamento.
COSA FATE PER RENDERE I VOSTRI VIAGGI PIU' ECOLOGICI?
Siamo instancabili camminatori. Amiamo fare trekking in montagna e quando visitiamo una città maciniamo chilometri su chilometri: amiamo perderci per le strade per scoprire tutti gli angoli nascosti e gli itinerari fuori dalle rotte più turistiche.
Negli spostamenti da e per gli aeroporti prediligiamo sempre il trasporto pubblico e cerchiamo strutture ricettive molto sensibili alla salvaguardia dell’ambiente. Quando possibile, ci piace vivere da locals affidandoci a Couchsurfing: un’esperienza incredibile che ci ha permesso di conoscere persone straordinarie da ogni parte del mondo.
In Argentina abbiamo soggiornato anche presso hospedajes, ovvero stanze messe a disposizione da famiglie del posto così da assaporare al meglio l’autenticità del viaggio. Per quanto riguarda il cibo, abbiamo una passione quasi malsana per lo street food, per i mercati e i locali di quartiere: magari non saranno glamour ma preparano piatti deliziosi e ci fanno sentire a casa.
Ad ogni modo, da quando con noi c’è Gaetano (il nostro cane), scegliamo mete più vicine in modo da non doverlo lasciare solo, contribuendo nel nostro piccolo alla causa ecologista.
Easy Travel Hosting ringrazia tantissimo Valentina e Luciano per aver condiviso i loro viaggi zaino in spalla con noi!
Se volete informarvi maggiormente, potete seguirla sul sito cliccando qui. E anche sui social media!
Easy Travel Hosting è l’Hosting 100% ecologico creato su misura per viaggiatori da viaggiatori. Vuoi raccontarci la tua storia? Contattaci QUI.