Celiachiamo con gusto
La ricetta della felicità di Virginia

Virginia. Laureata in Sociologia, appassionata di puzzle, viaggi e della buona cucina. In modo particolare le piace preparare dolci. Unico dettaglio, è celiaca! Celiachiamo con gusto è il suo blog, dove ci racconta le sue ricette ed i suoi viaggi senza glutine.

UNISCITI ALLA COMUNITA'
DI VIAGGIATORI ECOLOGICI

IL TUO BLOG E' UNA SORTA DI RICETTARIO VIRTUALE PER PIATTI SENZA GLUTINE, PUOI PARLARCI DEI PRIMI PASSI CHE HAI FATTO IN QUESTO TIPO DI CUCINA?

Sono celiaca da ben 15 anni, quando se ne parlava e si conosceva ancora poco sull’argomento. Io stessa mi sono ritrovata a fare conti con imparare a leggere le etichette, conoscere quali sono i cereali contenenti glutine, cosa mangiare e cosa no. All’inizio, non lo nego, non è stato facile. Col tempo impari. 

Impari a conoscere la celiachia perché vuoi o non vuoi farà sempre parte di te. Fin da piccola la mia unica passione in cucina era preparare dolci. Quindi con la celiachia (arrivata quando andavo già all’università), ho sperimentato le mie vecchie ricette di famiglia in versione senza glutine. I primi risultati non erano soddisfacenti. Ma senza perdere la speranza ho continuato. 

E proprio i risultati tanto attesi, che mi hanno portato ad aprire il mio blog sul senza glutine www.celiachiamocongusto.it. Dove scrivo ricette, scrivo dei miei viaggi in Italia e nel Mondo alla scoperta del senza glutine.

IMMAGINO CHE APPRENDERE DI ESSERE CELIACA NON SIA STATO FACILE ALL'INIZIO, MA SEMBRI PRENDERE LA COSA CON MOLTA POSITIVITA'. COSA DIRESTI AD UNA PERSONA CHE SI E' APPENA SCOPERTA CELIACA? 

Il mio blog Celiachiamo con gusto nasce proprio per raccontare la mia positività alla celiachia. Oggi, dopo 15 anni, posso dire che la celiachia mi ha aperto un mondo. Un mondo a me prima sconosciuto. Mi ha fatto conoscere tante persone, nuovi amici, nuove realtà e soprattutto nuovi sapori. 

Ad un neo diagnosticato direi di informarsi, senza dubbio, e di non chiudersi in una bolla di sapone. Oggi fortunatamente si trovano in commercio tanti prodotti senza glutine e c’è molta informazione a riguardo. Non bisogna sentirsi esclusi o viverla in modo negativo. Io ho sempre pensato che la celiachia ci rende in qualche modo “speciali” dalla massa!

PARLIAMO DI VIAGGI E CELIACHIA, QUANTE DIFFICOLTA' TROVI E QUANTO QUESTO TI LIMITA NEI TUOI VIAGGI?

Molti pensano che sia impossibile unire le due cose: viaggio e celiachia. Ma io non sono d’accordo. Infatti viaggiare, diventa più interessante, proprio nel cercare prelibatezze mai assaggiate, nuovi sapori. E poi si sa, viaggiare allarga gli orizzonti e ci rende migliori. Rimarrete stupiti nel trovare in giro per il mondo tante opzioni senza glutine.

In Italia abbiamo un uso/abuso di prodotti come pane e pasta. Nel resto del mondo, ho scoperto, che usano tanto farine alternative, prive di glutine, come mais, riso, teff. E molti piatti principali non includono l’uso di farina. Ma sono “naturalmente” privi di glutine. Inoltre grazie alle community, ai forum, ai vari blog si trovano tante notizie in merito e come muoversi. Ed è proprio questo motivo che mi ha portata a scrivere sui miei viaggi, una sorta di guida sui posti dove mangiare. 

Un consiglio che posso dare ai miei amici celiaci è di non smettere mai di viaggiare o di scoprire il mondo a causa della celiachia.

COSA FAI PER RENDERE LA TUA VITA PIU' ECOLOGICA?

Credo che basti davvero poco, piccoli gesti che ognuno di noi dovrebbe fare nel quotidiano per rendere la nostra vita più ecologica, nel rispetto del pianeta. Io, nel mio piccolo cerco di fare bene la raccolta differenziata, uso di lampadine a risparmio energetico, scollego tutti i dispositivi che non uso, cerco di utilizzare il meno possibile l’auto e prediligere mezzi pubblici o una bella passeggiata. 

Ho solo un piccolo problema: non so andare in bicicletta! Ma cercherò di rimediare…  Inoltre cerco di circondarmi di piante che purificano l’aria in casa ed assorbire i gas nocivi. Utilizzo shopping bag al posto delle buste di plastica, borracce riutilizzabili sempre con me. 

Anche nei viaggi prediligo mangiare locale, inoltre è anche un buon modo per assaggiare cibi tipici del posto, acquistare nei negozi artigianali, e soprattutto camminare tanto, il modo migliore per conoscere un posto.

Easy Travel Hosting ringrazia tantissimo Virginia per averci donato ottimismo e preziosi consigli su viaggio e celiachia.

Se volete informarvi maggiormente sul suo progetto, potete seguirla sul suo sito cliccando QUI

Ed anche sui social media!

Easy Travel Hosting è l’Hosting 100% ecologico creato su misura per viaggiatori da viaggiatori. Vuoi raccontarci la tua storia? Contattaci QUI.